Back to top

Rilascio di certificati anagrafici

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art33)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio di certificati anagrafici

A chi è rivolto

Se non sussistono divieti di legge l'ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti, e ogni altra informazione contenuta nell'anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). Il rilascio delle informazioni è subordinato all'identificazione del richiedente (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 33).

Sempre se non sussistono divieti di legge, la copia integrale dell'atto di stato civile può essere rilasciata quando ne è fatta espressa richiesta da chi ne ha interesse (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 107, com. 1).

Il rilascio di certificati anagrafici può essere richiesto:

Tipo di attoChi può richiederlo
Certificato di residenza
  • L'intestatario iscritto nell'Anagrafe del Comune.
  • Membro della famiglia anagrafica dell'intestatario.
  • Terzi con un interesse legittimo e specifico, previa valutazione del Comune.
Certificato di stato di famiglia
  • L'intestatario o un membro della famiglia anagrafica iscritta nel Comune.
Certificato di stato libero
  • L'intestatario iscritto nell'Anagrafe del Comune.
Certificato di cittadinanza
  • L'intestatario iscritto nell'Anagrafe del Comune.
Certificato di godimento di diritti politici
  • L'intestatario iscritto nelle liste elettorali del Comune.
Certificato di convivenza
  • Uno dei conviventi iscritti nell'Anagrafe del Comune che ha registrato la convivenza.
Certificato di esistenza in vita
  • L'intestatario iscritto nell'Anagrafe del Comune.

L'estratto per riassunto di un atto di stato civile può essere rilasciato a chiunque ne abbia motivato interesse e conosca tutti i dati necessari per fare la domanda, ad eccezione dell’estratto di nascita con indicazione di paternità e maternità, che può essere rilasciato solo ai genitori o ai diretti interessati, se maggiorenni.

Per avere la garanzia di un estratto per riassunto aggiornato, questo va richiesto all'ufficio di stato civile del Comune in cui venne formato l'atto originale.

Approfondimenti

Un avvocato può trattare i dati delle persone iscritte nell’Anagrafe Nazionale per svolgere investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, nel rispetto delle Regole deontologiche adottate dal Garante per la Protezione dei dati personali con il provvedimento n. 512 del 19 dicembre 2018.

Per farlo può Accedere all’area riservata del portale di ANPR con SPID, CIE o CNS. Il sistema verificherà l'effettiva iscrizione all’albo nazionale degli avvocati tramite interoperabilità con i servizi resi disponibili dal Consiglio Nazionale Forense.

Come fare

Per ottenere un certificato, atto o estratto è possibile:

  • utilizzare i servizi messi a disposizione sul portale di ANPR (solo per alcuni certificati anagrafici e solo per sé stessi o un componente del nucleo familiare)
  • recarsi personalmente in Comune
  • presentare domanda compilando e trasmettendo la modulistica messa a disposizione.

Per ottenere un certificato, atto o estratto per un soggetto esterno al nucleo familiare valgono le seguenti condizioni.

Per i certificati anagrafici, è necessario presentare direttamente al Comune competente un'istanza contenente

  • una motivazione valida (ad es. adempimenti legali, fiscali, successioni)
  • l'eventuale delega del soggetto interessato, se richiesta
  • il documento d'identità del richiedente e dell'eventuale delegante

Domanda di certificati, copie integrali ed estratti anagrafici
Copia del documento d'identità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
16,00 €
Diritti di segreteria e istruttoria0,50 €

Il rilascio di certificati anagrafici è in via generale soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 €. 

É prevista l'esenzione del bollo per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo.

Le esenzioni sono le seguenti:

  • ONLUS (art. 27 bis, tabella allegato B) DPR 642/1972)
  • scambio di atti e documenti fra PP.AA. (art. 16, tabella allegato B) DPR 642/1972)
  • uso elettorale
  • uso referendario
  • uso di iniziativa legislativa popolare
  • società sportive (art. 8 bis, tabella allegato B) DPR 642/1972)
  • processuale - certificati da produrre nel procedimento (art. 18 DPR 30/05/2002, n. 115 e Circolare Agenzia delle Entrate, 14/08/2002, n. 70/E)
  • C.T.U. nominato dal Tribunale o dal Pubblico Ministero - Curatore Fallimentare (art. 16, tabella allegato B) DPR 642/1972)
  • interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno, certificati da produrre nel procedimento (art. 13, tabella allegato B) DPR 642/1972 e Cicolare Ministero Giustizia prot. M-DG. DAG del 5 febbraio 2007.14803.U)
  • adozione, affidamento, tutela minori (art. 13, tabella allegato B) DPR 642/1972 e art. 82 L. 184/1983)
  • separazione/divorzio (ai sensi dell'art. 19 della legge 74/1987)
  • variazione toponomastica stradale e numerazione civica (ai sensi dell'art. 16 co. 8, della L. 537/1993)
  • pensione estera (art. 9, tabella allegato B) DPR 642/1972)
  • altro motivo di esenzione

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il certificato anagrafico o l'atto di stato civile chiesto.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: In caso la domanda venga presentata direttamente in Comune la conclusione del procedimento è immediata, in caso la domanda venga presentata telematicamente o nel caso dei certificati storici la conclusione del procedimento è 30 giorni.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 13/08/2025 14:55.10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?